Internationale
Verfahren / Procedimenti internazionali
Recupero
credito in Germania
Durata, spese, foro competente
I. Durata
1. Istanza: fra 4 settimane (procedimenti abbreviati)
fino a 6-12 mesi (processo ordinario)
2. istanza: ca. 12 mesi
3. istanza: ca. 24 mesi.
La durata è approssimativa. Esistono procedimenti speciali
europei, la quale applicazione deve essere valutata nel caso
concreto.
Procedimento di riconoscimento di un titolo italiano:
da 4 a 8 settimane.
Procedure esecutive: in dipendenza dell'atto esecutivo
richiesto.
II. Spese
Le spese vengono scaricate sulla parte soccombente, restano
salvi i casi particolari (cambiamento di giurisprudenza in
merito, casi atipici). In linea di massima, alla parte vincente
vengono restituite tutte le spese ed onorari pagati al proprio
rappresentante legale.
III. Foro competente
Lla domanda, se conviene istaurare la causa in Germania oppure
in Italia, non può trovare risposta generale. In linea di
massima, quando il debitore ha sede in Germania, e tenendo
conto della durata limitata dei processi, potrebbe convenire
istaurare la causa in Germania.
Nel momento che il debitore ha sede in Germania, si consiglia
di esaminare l’opportunità di istaurare il processo in Germania.
Le spese maggiorate (traduzioni etc.) spesso vengono risparmiate,
perché diventa del tutto superfluo il procedimento di riconoscimento
in Germania (esecuzione internazionale), con risparmio di
spese spesso maggiori.
Inoltre, e non da dimenticare, i Tribunali tedeschi raramente
impegnano più di 10 - 15 mesi per una prima istanza, anzi
spesso di meno.
IV. limitazione territoriale dello Studio Legale Prudentino
& Rhein
L’estensione territoriale è illimitata, possiamo agire in
tutta la Germania, davanti a tutte le Corti Superiori dei
Bundesländer (Regioni Federali).
V. Ulteriori domande
Per ulteriori informazioni, siete invitati a contattarci.
VI. Pubblicazione
Diritto esecutivo: "La sospensione dell’esecuzione del
codice di rito italiano ed il suo effetto sul procedimento
esecutivo esperito nel paese ove il titolo ha già trovato
riconoscimento", in: Rivista del diritto di Commercio
internazionale (Internationales Handelsrecht) n°. 6, Ottobre
2007.
© 2006 Mario Prudentino
|